OPEN DAY SABATO 2 DICEMBRE ORE 9-12

Si comunica che sabato 2 dicembre 2023 l’Istituto Suore Oblate ha organizzato un Open Day in presenza, un’occasione per tutti i genitori che lo vorranno, di venire a scoprire il nostro progetto educativo, conoscere il team docente e visitare alcune  delle nostre aule, partecipando ai laboratori creativi organizzati per questa occasione.
La scuola sarà aperta dalle 9:00 alle 12: 00.
Le attività organizzate per tale giornata sono le seguenti:
Ore 9.30/11.30: laboratorio creativo alla scuola dell’infanzia;
Ore 9.30/11.30: riscopriamo in cortile i giochi di strada ( attività svolta con la collaborazione della associazione Albalonga Walking di Albano);
Ore 9.30/10.30: laboratorio di lingua inglese;
Ore 10.30/11.30: laboratorio di musica;
Ore 9.30/10.30: laboratorio di scienze.

Per partecipare all’Open Day non è necessaria la prenotazione.
Cliccare sul link sottostante per scaricare la locandina.

CORSO DI LINGUA INGLESE

Il nostro Istituto in collaborazione con la scuola di lingue“ INLINGUA”, presente in Albano, attiva per il prossimo anno scolastico, i corsi di inglese extra curriculare per tutte le classi della Scuola Primaria. Per le classi terze, quarte e quinte, i corsi sono finalizzati alla preparazione degli esami Cambridge , con possibilità di sostenerli in sede.

Ai link sottostanti riportiamo l’offerta della scuola INLingua e alleghiamo il modulo di adesione al corso.


Orario definitivo delle lezioni- A. s. 2023-24

Si comunica che gli orari definitivi della scuola dell’Infanzia e della scuola Primaria entreranno in vigore a partire da lunedì 18 settembre 2023.

Gli ingressi saranno così organizzati:

SCUOLA DELL’INFANZIA:

Entrata: ore 8:30

Prima uscita: ore 12:45 / 13:00 – Seconda uscita: ore 16:00

SCUOLA PRIMARIA:

Le classi prima, seconda e terza, entreranno alle ore 8:15 e usciranno alle ore 13:15.

Le classi quarte e quinte, entreranno alle ore 8:10 e usciranno alle ore 13:10.

I bambini che frequentano il doposcuola usciranno alle ore 16:00.

CALENDARIO SCOLASTICO 2023-24- Orario provvisorio 12-15 settembre 2023

Si comunica alla Comunità Scolastica dell’Istituto Suore Oblate, che le attività didattiche per quest’anno scolastico 2023-24, inizieranno martedì 12 settembre, per entrambi gli ordini di scuola ( Infanzia e Primaria).

I giorni di sospensione delle attività didattiche ( 26, 29 e 30 aprile) saranno recuperati con inizio delle lezione anticipato al 12 settembre anziché il 15 settembre ( così come previsto dalla Regione Lazio).

L’orario provvisorio sarà valido dal giorno 12 al giorno 15 settembre.

Il giorno 12 settembre, primo giorno di scuola, l’ orario di ingresso per le classi della Scuola Primaria sarà alle ore 8:30 da piazza Maggiori per tutte le classi e l’uscita sarà alle 12:30.

*I bambini della classe prima A entreranno ( solo il giorno 12 settembre) dall’ingresso di via Don Gnocchi, alle ore 9:30 ed usciranno alle 12:20 da Piazza Maggiori.

I giorni 13-14-15 settembre gli orari saranno i seguenti:

Prima, seconda e terza: entrata 8:20/uscita 12:20

Quarta e quinta: entrata 8:30/ uscita 12:30

I bambini della Scuola dell’Infanzia entreranno alle ore 8:45 e usciranno alle ore 12:40 da piazza Maggiori( orario valido solo il primo giorno di scuola). Dal 13 al 15 settembre l’ entrata sarà alle ore 8:30 e l’uscita alle 12:40.

I servizi di pre-scuola, mensa e doposcuola saranno attivati a partire dal giorno 18 settembre 2023.

I rientri settimanali delle classi terza, quarte e quinte inizieranno a partire dal giorno 2 ottobre e saranno così organizzati:

lunedì: classe terza;

martedì: classi quarte;

mercoledì: classi quinte.

Cliccare sul link sottostante per scaricare il calendario scolastico 2023-24.

Auguriamo a tutte le famiglie un sereno anno scolastico!

La Direzione

Il saluto finale della classe quinta

E’ stato davvero emozionante vedere i bambini della classe quinta salutare la scuola primaria per spiccare il volo verso il loro futuro.

Gli alunni hanno salutato la loro scuola, i compagni, le insegnanti, la dirigente e il personale ATA , portando con sé una valigia speciale. Una valigia piena di ricordi indimenticabili, di emozioni e di momenti condivisi. Hanno salutato i compagni e le maestre, con il cuore pieno di speranza per il loro radioso futuro.

Il tutto è stato accompagnato da canti e musica che hanno destato la commozione dei bambini, delle insegnanti e di tutti i genitori che erano presenti ad assistere al tradizionale “lancio del grembiule”.

I bambini della 5 A
I bambini della 5 A
I bambini della 5 A

PRIMO PREMIO PROGETTO “ACTION CINEMA” IN COLLABORAZIONE CON L’ISTITUTO COMPRENSIVO ALBANO

Nell’ ambito del progetto Action Cinema promosso dall’Istituto Comprensivo Albano Laziale, l’alunna della classe 5 A Greta Sbordoni ha presentato un elaborato sul tema dell’inclusione. Il titolo dell’elaborato è “Una vita diversa” e si è classificato al primo posto.

Con l’incontro del 24 maggio si è chiuso ufficialmente la seconda fase di Action Cinema. A Palazzo Savelli, nella Sala Nobile, ha avuto luogo la premiazione dei soggetti vincitori. L’evento è stato preceduto dai saluti della preside, Luigia Mastrosanti, come già successo durante il primissimo incontro, il 20 gennaio.

Sono seguiti veloci interventi delle assessore Maria Cristina Casella (istruzione), Gabriellla Sergi (ambiente) e Enrica Cammarano (pari opportunità).

La professoressa Marisa Depascale ha, infine, sintetizzato il progetto, con menzione della giuria di esperti. Questa, composta da Valerio Burli, Luca Fabbri, Luca Murri, Luca Nozzoli, Enrico Serafini, Daniele Ponzo, Fabrizio Profico e Pietro Tirabassi si è occupata, nei giorni scorsi, di valutare i soggetti partecipanti al progetto Action Cinema.

Come premio, gli studenti delle classi vincitrici hanno ricevuto dei buoni per un ingresso gratuito al cinema Cynthianum di Genzano, esteso anche ai docenti.

Un buon modo, dunque, per incentivare l’avvicinamento degli studenti al mondo del cinema. Nel corso dei laboratori estivi del Summer Acting Camp i soggetti vincitori diventeranno dei cortometraggi.

Greta Sbordoni, classe V A
Greta con la sua insegnante Anna Palmiotto

Per scaricare il testo cliccare sul link sottostante.